Co-fondatore e attuale direttore di ICS.
PhD in in Planning e Public Policy (Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio)
Gestisco e risolvo problemi per Comuni, imprese, partenariati tra soggetti pubblici e privati nel campo delle politiche dello sviluppo del territorio, con particolare attenzione alle attività economiche del commercio, del turismo, dei servizi. Dal 2004 ho progettato e gestito con successo progetti per conto di Comuni e altri enti pubblici o imprese e soggetti privati per un totale di oltre 10 milioni di euro. Il mio percorso professionale mi ha portato a specializzarmi nel settore delle politiche di sviluppo delle attività economiche sul territorio, ambito nel quale controllo:
Specializzazioni:
retail geography, town centre management, city management, place marketing, geografia e localizzazione delle attività commerciali, gestione unitaria dei centri città, costruzione di prodotti e servizi territoriali e loro commercializzazione (marketing territoriale), pianificazione territoriale e urbanistica
Consulente. Referente per aspetti tecnici di urbanistica, edilizia, impianti ed efficientamento energetico
Co-fondatore e attuale presidente di ICS.
Laureato in architettura, libero professionista, iscritto dal 1990 all'Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Vicenza, n. 736.
Dopo la laurea a Venezia nel 1988, ho iniziato a svolgere la libera professione come progettista e direttore lavori, con incarichi per progetti pubblici (arredo urbano e riqualificazione di vie piazze) e privati (piani urbanistici attuativi, edilizia residenziale, industriale, commerciale, rilievi, interventi su beni culturali, strutture ricreative, arredamento e architettura d'interni, disegno industriale).
Dal 2010 - con associazioni di categoria o loro centri di assistenza tecnica, e poi anche con ICS - mi occupo di progettazione e gestione di programmi pubblico/privato nelle politiche rivolte alla riqualificazione dei centri città (Town Centre Management, manager di distretto del commercio) con particolare attenzione ai temi del commercio urbano, del terziario commerciale e del turismo, del commercio su aree pubbliche, del sostegno alle imprese e del loro accesso alle risorse messe a disposizione da bandi e fondi europeri, nazionali, regionali e locali.
Per i dettagli rimando al CV personale.
Innovatore e sviluppatore di ICS
Il mio approccio mira a fornire una consulenza completa a soggetti economici che intendono partecipare a bandi per ottenere contributi a fondo perduto. I miei studi e il mio percorso professionale mi permettono di conoscere e capire gli strumenti di programmazione partendo dall'analisi degli obiettivi di policy dei soggetti pubblici che erogano i contributi, offrendo in questo modo alle PMI e agli Enti locali una consulenza più completa.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ho lavorato per 15 anni nel settore del risparmio energetico, del fotovoltaico e delle fonti rinnovabili, occupandomi della consulenza sugli incentivi statali previsti per gli interventi di efficientamento energetico in ambito civile e industriale.
In ICS ho seguito progetti per contributi a fondo perduto per le PMI a favore delle imprese culturali, attività ricettivo-alberghiere, per il passaggio generazionale nelle imprese artigiane; mi occupo della presentazione delle domande di contributo attraverso i portali informatici regionali e ministeriali.
---
Con ICS assisto le PMI nella presentazione dell domande di contributi a fondo perduto attraverso i portali informatici regionali, ministeriali e delle Camere di Commercio.
Mi sono formata al Liceo ad indirizzo economico e scienze umanistiche e ho quindi allargato i miei orizzonti culturali con letture e contatti con persone provenienti da diversi paesi e con diversi background.
Ho ottenuto borse di studio per frequentare corsi di lingua estivi in scuole internazionali, ampliando la mia rete di contatti e di conoscenze in molte parti del mondo. Ho vissuto e studiato per un breve periodo in California, Stati Uniti, imparando e praticando la lingua inglese. Ho poi conseguito la certificazione Cambridge Advanced a Londra, nel Regno Unito. Ho ottenuto anche la certificazione di livello B2 di lingua spagnola a Barcellona. Ho frequentato anche un corso introduttivo di lingua cinese a Shanghai.
Attualmente sto frequentando i corsi, interamente in inglese, per la laurea triennale in economia e commercio all’Università Ca’ Foscari di Venezia (curriculum in Economics Markets and Finance) centrando l’interesse sugli ambiti economico e giuridico e sullo lo sviluppo di competenze gestionali e statistico-matematiche.