...


Come nasce e cos'è ICS?


Istituto Commercio Servizi (ICS) nasce nel 2010 come istituto di ricerca su commercio, servizi, turismo e terziario, con la missione di assistere enti locali e imprese nella ricerca di opportunità e sostegni per i propri investimenti e per le innovazioni che generano crescita nei rispettivi territori.
ICS è un’associazione iscritta al REA che svolge attività di consulenza e assistenza in regime IVA.
Siamo un organismo di ricerca specializzato nella progettazione e gestione di interventi e politiche a favore del commercio urbano con una strutturata esperienza nella gestione di Distretti del Commercio (ventidue i distretti seguiti negli ultimi dieci anni in Veneto) e nella regolazione del commercio e dei mercati su aree pubbliche.
Siamo tra i soggetti economici iscritti al portale Innoveneto della Regione del Veneto che raccoglie gli organismi che si occupano di ricerca e di trasferimento tecnologico.
Lavoriamo in partenariato con studi di professionisti (commercialisti, ragionieri, geometri, architetti, agronomi, altri liberi professionisti, ...) e imprese del settore digitale al fine di offrire ai loro clienti/committenti le opportunità dei contributi a fondo perduto.
I nostri consulenti, ricercatori o collaboratori sono profondamente inseriti nel tessuto economico, sociale e culturale della nostra regione, grazie a incarichi e progetti realizzati in materia di commercio urbano e turismo seguiti per conto e su incarico di oltre cinquanta tra Comuni, Associazioni di categoria e altri enti del Veneto.
Siamo stati incaricati della progettazione e gestione di oltre 20 programmi integrati di riqualificazione e distretti urbani o territoriali del commercio in varie città del Veneto e dal 2013 ad oggi abbiamo assistito molti comuni e oltre duecento imprese imprese del Veneto nella progettazione e gestione di interventi (distretti del commercio, efficientamento energetico degli edifici pubblici, investimenti aziendali nell’innovazione e digitalizzazione, cultura, turismo) che hanno ottenuto contributi a fondo perduto per circa 15 milioni di euro.

La nostra squadra


La nostra sede operativa